Il sito 'Dolomiti Ambiente' (dolomitiambiente.com) utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
  • dolomiti ambiente belluno slide 07
  • dolomiti ambiente belluno
  • dolomiti ambiente belluno
  • dolomiti ambiente belluno
  • dolomiti ambiente belluno
  • dolomiti ambiente belluno
  • dolomiti ambiente belluno

 
10/03/2025

PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO A TEMPO PIENO E CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO DI N. 1 ADDETTO IMPIANTO (LIVELLO 4B DEL CCNL SERVIZI AMBIENTALI) DA IMPIEGARE PRESSO L’IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI SITO IN LOCALITA’ MASEROT DEL COMUNE DI SANTA GIUSTINA (BL)

Vai alla sezione BANDI DI CONCORSO

 

VA A RUBA IL COMPOST DIGESTATO DEL MASEROT

In continuo aumento la richiesta da parte di operatori agricoli e cittadini. Nel 2012 prodotte oltre 3500 tonnellate di compost. De Biasi: “Premiato il lavoro di promozione e informazione. Il prossimo passo sarà la commercializzazione al minuto”.

Compost di successo. Sono sempre di più gli operatori agricoli e i privati cittadini che utilizzano il compost digestato prodotto con la frazione umida dei rifiuti domestici dei bellunesi.

Un successo certificato dai numeri: negli ultimi tre anni la produzione di compost nell’impianto del Maserot è più che triplicata, passando dalle 1100 tonnellate del 2009 alle oltre 3500 previste per fine 2012. Un aumento considerevole dovuto a diversi fattori, in primis alla sempre maggiore coscienza ecologica dei bellunesi, come spiega Giuseppe Luigi De Biasi, presidente di Dolomiti Ambiente: “In pochi anni è più che raddoppiata la quantità di rifiuto umido conferito, che è passata dalle 9090 tonnellate del 2009 alle oltre 20mila tonnellate che saranno lavorate in impianto a fine 2012. Questi dati sono per noi fonte di grande soddisfazione, perché dimostrano che il continuo lavoro di informazione, coordinamento e promozione paga. E’ un risultato che condividiamo con tutti i cittadini bellunesi, che stanno dimostrando di avere una grande coscienza ecologica. E’ grazie a loro se adesso possiamo produrre tutto questo compost di ottima qualità”.

Ma nonostante il grande aumento produttivo, attualmente Dolomiti Ambiente non riesce a far fronte a tutte le richieste.

“Questo è un ulteriore motivo di soddisfazione – spiega De Biasi – perché significa che il nostro compost digestato ha ormai superato ogni diffidenza, conquistando il duraturo favore degli operatori agricoli e dei provati cittadini. Nel 2009, quando iniziai il mio mandato a capo di Dolomiti Ambiente, trovavamo difficoltà nel far provare il nostro prodotto a causa di una diffusa diffidenza verso le sue qualità. La continua opera di promozione e informazione sull’impianto e i suoi processi produttivi, anche attraverso i sacchetti-prova consegnati ai ragazzi delle scuole in visita, ha rovesciato la situazione nel giro di pochi anni”.

L’utilizzo nel territorio del compost digestato prodotto nell’impianto del Maserot è un fattore sul quale Dolomiti Ambiente punta molto: “Così si chiude in maniera virtuosa il ciclo dei rifiuti organici – spiega De Biasi – dando vita ad una filiera che va dalla produzione di rifiuto al suo nuovo utilizzo, così come già accade, ad esempio, per vetro, plastica e metalli. Per una società che si occupa di gestione dei rifiuti questa problematica è centrale, ecco perché da subito ci siamo impegnati fortemente nell’incremento della produzione di compost e della promozione del suo utilizzo”.

Attualmente il compost digestato viene consegnato gratuitamente da Dolomiti Ambiente a chiunque ne faccia richiesta, presentandosi all’impianto del Maserot. Il prossimo passo sarà la sua commercializzazione, così come avviene in tutti i grandi impianti produttori di compost: “Siamo pronti per la commercializzazione al minuto – precisa De Biasi – ma faremo le cose con la dovuta cautela e senza affrettare i tempi, perché la vendita di compost non è come la sua fornitura in maniera gratuita, ci sono regole e parametri diversi da rispettare. Ma è questa la strada che percorreremo, così come già avviene in tutti i più grandi impianti produttori, che già adesso lo vendono. Vogliamo dimostrare di essere anche noi della partita, con un prodotto di qualità certificata e riconosciuta“.

La commercializzazione del compost di Dolomiti Ambiente porterà benefici a tutti, a partire dagli stessi bellunesi: “Le nostre terre sono magre e hanno necessità di essere ammendate – spiega De Biasi – così, invece di utilizzare ammendanti chimici è giusto utilizzare compost locale frutto di processi certificati ed eco-compatibili. I benefici saranno anche economici: secondo le nostre stime, per un orto domestico, utilizzando il nostro compost digestato al posto di prodotti chimici un comune cittadino potrà risparmiare fino all’80% nel corso di un anno. Inoltre, non va trascurato l’orgoglio di poter utilizzare un prodotto di ottima qualità figlio degli sforzi comuni di tutti”.

Richiesta COMPOST

dolomiti ambiente compostRichiesta COMPOST di QUALITÁ prodotto nel nostro impianto di trattamento in località Maserot a Santa Giustina.



Visita guidata all'impianto del MASEROT

dolomiti ambiente visita guidataVuoi vedere come lavoriamo?
Da oggi è possibile farlo attraverso una VISITA GUIDATA, all'interno dell'impianto di Santa Giustina in località Maserot. SCARICA LA RICHIESTA o CONTATTACI per maggiori informazioni!